La storia che non ti aspetti |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
![]() |
LEONARDO DA VINCI SUL TAGLIAMENTO / Camino al Tagliamento E se il paesaggio che sta dietro al sorriso pieno di misteri di Monna Lisa fosse quello del Tagliamento? Leonardo, nella primavera del 1500, fu qui, come ingegnere militare, per inventare lungo il fiume una difesa contro l'invasore turco. Per Carlo Pedretti, il maggior studioso del Genio, un'eco della silhouette turchina delle Alpi Orientali potrebbe "avvertirsi nel fondale di dipinti come Sant'Anna e la Gioconda".
HEMINGWAY A VILLA KECHLER / San Martino di Codroipo Nelle barchesse della villa in cui, a metà Ottocento, Louis Pasteur selezionava per la filanda dei conti Kechler i bachi della "seta più bella del mondo" (Nievo), fu ospite anche Ernest Hemingway. Memorabili i soggiorni del 1948, quando il Nobel della letteratura visse un tenero idillio con la contessina veneta Ivancich, e del 1954, l'anno in cui Hemingway vide nascere Lignano, definendola "la Florida d'Italia".
NAPOLEONE NELLA BASSA / Varmo Bonaparte fu in Friuli nella sua fase di "giovane apprendista delle guerre", durante le trattative per la firma del trattato (datato Campoformido ma firmato a villa Manin) che regalò Venezia agli Asburgo. "Anche la modesta Varmo era stata toccata in fretta da Napoleone nel 1797, in giro col suo cavallo bianco nelle foreste della Bassa, piene di paludi e di uccelli felici" (Sergio Maldini).
I TURCHI IN FRIULI / Casarsa Nel 1499 un esercito di cavalieri bosniaci convertiti all'Islam porta morte e devastazione nel medio Friuli. Si salva solo Casarsa, cui Pasolini dedicherà la pièce teatrale "I Tùrcs tàl Friùl".
IL CASTELLIERE / Gradisca di Sedegliano Un terrapieno a forma di rettangolo smussato, "il campo squadrato dei morti" (Giacomini), da cui emergono scheletri dell'età del Bronzo (1700 a.C.) .
LA "TORATE" / Mels di Colloredo Ultimo mozzo frammento di quello che fu un castello fondato nel 1026 la torre, ricostruita dopo il terremoto del 1976, regala il miglior belvedere del Friuli collinare.
CASTELLO (RESTI) / Cordovado Del castello, sede dei vescovi di Concordia, rimangono la torre portaia settentrionale e, costruita sulle antiche fondamenta, villa Freschi, da cui Nievo partì per scoprire la fontana di Venchieredo.
home | settore d'attività | contattaci | progetti| links | news | mail |
|